EVENTI
- Visite: 124
I Licei di Corigliano aderiscono all'iniziativa "Libriamoci" con una settimana ricca di iniziative di lettura a voce alta, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere
Dal 14 al 19 novembre
- Visite: 269
di Mariateresa Miceli
Questo progetto nasce dall'idea di fare capire ai ragazzi come mai è obbligatorio il corso sulla sicurezza dei lavoratori e perché gli studenti, diventati lavoratori col Pcto, debbano conoscere le norme per la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro.
- Visite: 444
A cura delle professoresse Patrizia Arcuri e Tonia Mingrone
Prima Parte
Seconda Parte
- Visite: 231
Corigliano Rossano 05-05-2022.
Venerdì 6 maggio 2022, alle ore 17:30, si terrà un convegno-dibattito nell'Aula Magna "A. Mezzotero" del Liceo Scientifico "F.Bruno" di Corigliano. Il tema trattato, di grande attualità per i cittadini della città di Corigliano Rossano, sarà la questione Municipi e l'adozione del nuovo Statuto.
Leggi tutto: Convegno: "Corigliano Rossano tra unità e decentramento"
- Visite: 405
Castrovillari, 27 aprile 2022 - Si è tenuta presso l’Auditorium del Liceo scientifico di Castrovillari la cerimonia di premiazione del Premio “Incusa di Sibari”, promosso dalla Associazione Nazionale della Cultura Classica per la II edizione della Giornata mondiale della Lingua Latina.
Leggi tutto: Premio “Incusa di Sibari”, il Liceo Classico "G. Colosimo" primo classificato
- Visite: 409
(Chiesa dei Santi Nicola e Leone in Corigliano Scalo)
La Pasqua è una ricorrenza che ha sempre significato gioia e felicità, dalla Pasqua ebraica a quella cristiana.
In occasione di tale evento, i Licei di Corigliano Calabro hanno dedicato la giornata scolastica di Mercoledì 13 aprile al Precetto Pasquale.
Leggi tutto: I Licei di Corigliano e la ricorrenza della Pasqua
- Visite: 436
La classe IB-LC ha vinto il concorso Legambiente sul "Giglio di Mare"
Leggi tutto: IB Liceo Classico "G. Colosimo" Corigliano e "Il Giglio di Mare"
- Visite: 267
I ragazzi della 5A hanno realizzato alcuni lavori multimediali in merito al tragico evento storico della Shoah in occasione del Giorno della Memoria del 27 Gennaio 2022. I lavori sono stati svolti in tre modalità diverse: un video, un podcast e un power point. Di fronte alle ideologie sempre più diffuse che negano lo sterminio degli ebrei e la Shoah, la cultura, l’educazione e la conoscenza della storia assumono un ruolo fondamentale affinché ciò che é accaduto non venga mai dimenticato.
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo.”
(Anna Frank)
Pagina 1 di 12
Se si vuole avere una preparazione completa, allora non c’è ombra di dubbio: bisogna scegliere i Licei di Corigliano!